Visualizzazione post con etichetta greenwashing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta greenwashing. Mostra tutti i post

mercoledì 16 marzo 2022

COMUNICAZIONE UFFICIALE: EM314 CONTRO IL GREENWASHING / OFFICIAL STATEMENT: EM314 AGAINST GREENWASHING

Italiano:

 

COMUNICAZIONE UFFICIALE: LA POSIZIONE DI EMMANUELE “EM314” MACALUSO CONTRO IL GREENWASHING

Torino (Italia), 15 marzo 2022

 

E' una presa di posizione netta e senza possibilità di replica quella che EM314 ha pubblicato sui propri profili social ufficiali (Facebook, Instagram, Twitter e Linkedin), contro il greenwashing nella giornata di oggi.

Una dichiarazione ufficiale che avviene dopo che l'atleta è stato avvisato di pratiche comunicative scorrette da parte di sedicenti atleti che utilizzano la "cura verso l'ambiente" come una mera azione di personal branding e posizionamento di marketing.

Cura verso l'ambiente che non avrebbe portato alla messa in essere delle dichiarazioni inviate alla stampa o pubblicate sui canali social dai soggetti e che si distanzia (e di molto) dalle relative campagne di comunicazione.

Emmanuele Macaluso, che è anche un esperto della prima ora di marketing (autore nel 2011 del Manifesto del Marketing Etico) e CSR (Responsabilità Sociale d'Impresa) a seguito di segnalazioni e controlli ha effettivamente visto grossolane azioni di greenwashing attuate per dare ai protagonisti una "verniciata di verde".

EM314 quindi, ha voluto segnare la distanza e la differenza da questo genere di comportamento.

 

Post sulla pagina Facebook di EM314: https://www.facebook.com/EM314official/photos/a.104193447880460/485087239791077/

Post sulla pagina ufficiale LinkedIn di EM314: https://www.linkedin.com/company/em314/

Post sul profilo Instagram: https://www.instagram.com/p/CbI1v-7MArt/

Post sul profilo Twitter: https://twitter.com/E_Macaluso/status/1503636663670657024

 

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- 

 

English:

 

OFFICIAL STATEMENT: EMMANUELE “EM314” MACALUSO’S POSITION AGAINST GREENWASHING

Turin (Italy), 15th march 2022

 

What EM314 has published on its official social channels (Facebook, Instagram, Twitter and Linkedin) against greenwashing today is a clear and unrepeatable stance.

An official statement made after the athlete has been warned of improper communication practices by self-styled athletes who use "care for the environment" as a mere action of personal branding and marketing positioning.

Care for the environment that would not have led to the implementation of statements sent to the press or published on social channels by the subjects and that distances itself from the related communication campaigns.

Emmanuele Macaluso, who is also an expert in the first hour of marketing (author in 2011 of The Manifesto of Ethical Marketing) and CSR (Corporate Social Responsibility) following reports and checks, has actually seen important greenwashing actions implemented to give the protagonists a "painted green".

EM314 therefore wanted to mark the distance and the difference from this kind of behavior.

 

Post on EM314 official Facebook page: https://www.facebook.com/EM314official/photos/a.104193447880460/485087239791077/

Post on EM314 official LinkedIn page: https://www.linkedin.com/company/em314/

Post on EM314 Instagram profile: https://www.instagram.com/p/CbI1v-7MArt/

Post on Twitter profile: https://twitter.com/E_Macaluso/status/1503636663670657024

lunedì 17 febbraio 2014

IL MARKETING E’ UNA SCIENZA ( Marketing is a science)



ISSUE n° 35



(Tempo di lettura: 7 minuti)



Nel gennaio del 2008, l’American Marketing Association (AMA ndr.) ha modificato la definizione di marketing, mettendo in evidenza il suo impatto sociale e definendola come una scienza. (1)

Tra i membri del board che ha assunto questa importante decisione, oltre che CEO di importanti aziende globali e imprenditori erano presenti alcuni eminenti membri della comunità scientifica e accademica internazionale. (2)

Tuttavia, per la comunità tecnica internazionale, la modifica da parte dell’AMA della definizione di marketing era solo questione di tempo. All’atto pratico e operativo infatti, a tutti i livelli, il marketing era gestito già in modo scientifico, al punto che alcune tra le principali università mondiali avevano trasformato i corsi di marketing in corsi di “scienza del marketing”. (3)


Siamo infatti passati dall’uso della matematica e della statistica, attraverso la psicologia applicata, la RM (Ricerca Motivazionale ndr.), la sociologia, fino alle attuali evoluzioni con l’utilizzo di risonanze magnetiche e la conseguente nascita del neuromarketing, che spesso, più che un salto nel futuro, ha invece decretato e ufficializzato gli effetti di anni di strategie di marketing sui nostri cervelli. Ma questo, e mi riferisco al neuromarketing, sarà oggetto di un altro articolo.


Il marketing è una scienza complessa ed evolutiva, che oltre a muoversi in modo sinergico con altre scienze, si evolve anche attraverso i nuovi media e gli strumenti tecnici messi a disposizione dalla tecnologia.


In questo scenario complesso, vi sono anche fattori di natura sociale ed economica che hanno dato un impulso decisivo all’ascesa del marketing verso il suo attuale status di scienza.

In un periodo storico che sarà ricordato anche sotto l’aspetto economico e le contingenze negative, gli esperti di marketing hanno dovuto dare risposte precise e concrete in uno scenario in continua evoluzione. Risposte che dovevano poggiare su parametri ottenuti attraverso processi scientifici.


Semplificando: c’era bisogno di parametri il più possibile fissi in un ambiente che offriva troppe variabili. Parametri scientifici appunto, sui quali basare le attività tecniche e previsionali degli strateghi e degli uomini di marketing.


Ma quali sono gli aspetti correlati all’innalzamento allo status di scienza che cambiano?

Sono molti, ma è forse opportuno portare l’attenzione soprattutto su due di questi, che tra l’altro sono strettamente legati.

Il primo è il concetto di neutralità ed evoluzione della scienza e il secondo è di natura etica.

Ogni scienza è di fatto neutra ed evolutiva. Non esistono scienze con accezioni negative o positive, tuttavia non possiamo non prendere in considerazione il fatto che le applicazioni delle scienze possano produrre conseguenze sociali decisamente impattanti. Le applicazioni non vengono decise dalle scienze, e in realtà neppure dalle aziende, ma dagli uomini.

Ecco il collegamento tra i due punti.

Il collegamento tra la scienza e il suo impatto sociale e il piano etico ed umano.

E se ad impattare sul cosiddetto “mercato” (cioè su quell’insieme di individui che viene così comunemente denominato) sono le decisioni degli esperti, e quindi degli uomini (inteso come umanità senza distinzione di genere) di marketing, non possiamo non porci degli interrogativi circa le responsabilità che l’attuazione di determinate strategie e decisioni viene consegnata a chi quelle scelte le attua.


Tanto più quelle scelte ricadono su un ampio numero di persone, tanto più cresce la responsabilità etica e sociale. Curiosamente più si ha successo, più bisogna tener conto dei fattori etici.

Etica intesa come fattore di rilevanza sociale, nel senso più alto del termine e non come trend da inserire all’interno delle attività di CSR o peggio ancora di greenwashing.

L’innalzamento del marketing a rango di scienza quindi, deve essere per tutti i tecnici motivo di riflessione, e ancor di più di azione positiva e proattiva nei confronti del mercato. Ma anche questo fattore penso che meriti un articolo specifico, all’interno del quale si dovranno prendere in considerazione i principi del Manifesto del Marketing Etico.(4)


Quello che mi ha spinto a scrivere questo articolo, è la volontà di condividere anche in Italia la notizia che dà il titolo a questo articolo e di dimostrarlo scientificamente, stimolando il lettore a valutare insieme le potenziali conseguenze di questo status.

A questo si aggiunga la volontà di diffondere consapevolezza circa la concretezza del marketing e delle sue ricadute dirette nelle nostre vite, a discapito del comune pensare che vede in questa scienza qualcosa di aleatorio, creato solo per “fregare” (quello è il termine più comunemente usato) il consumatore.

Il marketing è una scienza, ed è neutra quindi. Forse un po’ di meditazione, di consapevolezza, potrebbe aiutarci a comprenderne appieno le potenzialità e le insidie come tecnici e come consumatori.





(2) Don Lehmann, Columbia University / Shelby Hunt, Texas Tech University / James Piltier, University of Wisconsin-Whitewater, Collegiate Chapters Council / Ric Sweeney, University of Cincinnati / Joan Treistman, M/A/R/C Research, Marketing Research Council / William Wilkie, University of Notre Dame / George Zinkhan, University of Georgia






Pubblicazioni e riferimenti:

- Anderson, Paul F. (1983), "Marketing, Scientific Progress, and Scientific Method," Journal of Marketing, 47 (Fall), 18-31.

- Converse Paul D. (1945), "The Development of a Science of Marketing," Journal of Marketing, 10 l~Ju1y), 14-23.

Edge, D. (1979), "Quantitative Measures of Communication in Science: A Critical Review," History of Science, 17, 102-34.

- Feyerabend, Paul (1968), "On the Improvement of the Sciences and the Arts, and the Possible Identity of the Two," Boston Studies in the Philosophy of Science, III. New York: Humanities Press, 387-415.

- Gilbert, Nigel G. (1976), "The Transformation of Research Findings into Scientific Knowledge," Social Studies of Science. 6 (September), 281-306.

- Knorr-Cetina, Karin D. and Michael Mulkay (1983), Science Observed: Perspectives on the Social Study of Science, Beverly Hills, CA: Sage.

- Lakatos, Imre (1978), The Methodology of Scientific Research Programmes: Philosophical Papers, Vol. 1. J. Worrall and G. Currie, eds., Cambridge: Cambridge University Press.

- O'Shaughnessy, John and Michael J. Ryan (1979), "Marketing, Science and Technology," in Conceptual and Theoretical Developments in Marketing, O. C. Ferrell, S. W. Brown, and C. W. Lamb, Jr., eds., Chicago: American Marketing, 577-89.

- Suppe, Frederick (1977), The Structure of Scientific Theories, 2nd ed. Urbana, 1L University of Illinois Press.

- Taylor, Weldon J. (1965), "Is Marketing a Science? Revisited," Journal of Marketing, 29 (July), 49-53.




The Marketing Blog è anche su Facebook, metti “MI PIACE” sulla pagina ufficiale a questo indirizzo https://www.facebook.com/pages/The-Marketing-Blog/706113992732499