Partono le pubblicazioni di “Opificio della Musica”, il blog dedicato
alla divulgazione, comunicazione e marketing musicale, dedicato ai professionisti
e agli ascoltatori.
Parte con un articolo dedicato
all’ultima fabbrica di chitarre
classiche rimasta in Italia – la
Ferrarotti di Torino – l’avventura editoriale di Opificio della Musica.
Opificio della Musica è un blog non
periodico dedicato alla divulgazione
della musica, alla comunicazione e al marketing musicale. Un progetto che parte per far conoscere al
pubblico e agli artisti la musica e quello che c’è dietro. Aziende produttrici
di strumenti, case editrici, case
discografiche, strategie di marketing
e molto altro finiranno sotto la lente d’ingrandimento di questo progetto
editoriale destinato ad uscire dal web per entrare nel mondo reale e divulgare
la musica in tutte le sue forme.
Opificio della Musica è fondato dall’esperto di marketing, divulgatore
e speaker Emmanuele Macaluso, che ha già portato al successo molti altri
progetti di divulgazione. Tra questi quello dedicato allo spazio “Cosmobserver”.
La dichiarazione del
fondatore: Attraverso Opificio della Musica voglio dare un piccolo
contributo alla musica, portando all’attenzione del pubblico alcuni fattori
spesso sottovalutati, perché non visibili - dichiara Emmanuele Macaluso,
che continua - Parlando con molti artisti, molti dei quali di
grande talento e con una formazione di
eccellenza acquisita nei conservatori
italiani , mi sono reso conto che manca una formazione legata al mercato e
al marketing musicale. In più,
desidero far conoscere al pubblico alcuni generi musicali che hanno fatto
dell’Italia un’eccellenza, ma che stiamo dimenticando. Tra queste sicuramente
l’Opera Lirica e la musica sinfonica. Ma non solo, troverà
spazio su Opificio della Musica tutta la musica di qualità.
Metto quindi a disposizione del pubblico la mia esperienza nell’ambito
della divulgazione e del marketing musicale, e quella di artisti e
professionisti per divulgare la musica e il suo “dietro le quinte”. Credo che
Opificio della Musica abbia le carte in regola per uscire presto dal web e
entrare direttamente in contatto con la gente attraverso conferenze, masterclass
e eventi dal vivo.
Prendo di buon auspicio il fatto che questo progetto parta mentre
L’Opera viene candidata a patrimonio mondiale immateriale dell’UNESCO.
Le pubblicazioni ufficiali
partono con un articolo dedicato ad un “opificio”, ovvero dalla Ferrarotti: quattro generazioni e oltre
cento anni di storia, per l’ultima fabbrica di chitarre classiche ancora attive
in Italia. Un vanto dell’artigianato italiano che rappresenta un ottimo modo
per iniziare l’avventura editoriale di Opificio della Musica.
Di seguito i canali attualmente a
disposizione del progetto e l’articolo dedicato a Ferrarotti:
- Blog https://opificiodellamusica.blogspot.com/
- Pagina Facebook https://www.facebook.com/opificiodellamusica